Corsi Accademia

INDIRIZZO MODERNO

INDIRIZZO MODERNO

CORSO DI MUSICAL THEATRE 

Accademia Treviso Musica propone un nuovissimo corso di Musical Theatre.  

I partecipanti avranno l’opportunità di toccare con mano tre discipline all’interno di un unico laboratorio: recitazione, canto e danza/movimento scenico. 

A tenere il corso sono tre docenti ognuna specializzata in un ambito differente, in questo modo sarà possibile curare l’apprendimento di quest’arte sotto tutte le sue sfaccettature.  

La prima parte dell’anno avrà un approccio propedeutico, così che ogni allievo possa scoprire le proprie potenzialità e inclinazioni. La seconda parte dell’anno, invece, sarà dedicata alla realizzazione di una performance finale interamente in lingua inglese.  

Il valore aggiunto di questa esperienza è dato dalla possibilità di coltivare l’inglese divertendosi, sperimentando la lingua in prima persona attraverso dialoghi e canzoni.   

   

PERCHÈ?

Il Musical Theatre permette di sviluppare un elevato numero di capacità.  

Recitazione, canto e  danza rafforzano memoria cerebrale e muscolare, aumentano la velocità di apprendimento e la precisione. La combinazione delle tre discipline aiuta a sviluppare la percezione del proprio corpo anche in relazione allo spazio e  agli altri.  Inoltre, il teatro è uno spazio sicuro dove imparare a gestire le proprie emozioni ed empatizzare con quelle altrui.  Il Teatro è per tutti, il segreto è credere in se stessi. Bisogna solo convincersi di saper fare qualcosa mentre si impara davvero a farla!

 

COME SI SVOLGE?

Il 1° incontro sarà il 30 ottobre alle 17.30 durante il quale si svolgeranno le audizioni.

Ogni partecipante porterà scegliere se portare:

  • una canzone (con base musicale),
  • un testo recitato in lingua italiana o inglese (non c'è obbligo di memoria)
  • una coreografia (con base musicale)

Il corso terminerà a fine maggio con uno spettacolo recitato e cantato in lingua inglese.

Gli incontri si terranno di lunedì dalle 17.30 alle 19.00.

Il corso si rivolge a bambini dai 10 anni, ragazzi e adulti.

Scadenza iscrizioni: 20 ottobre 2023

TRINITY COLLEGE LONDON

TRINITY COLLEGE LONDON

Accademia Treviso Musica è sede registrata e autorizzata per gli esami di musica Classica & Jazz di Trinity College London. Gli allievi che frequentano i nostri corsi possono ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale per canto, strumento e teoria musicale.

Cos’è TRINITY COLLEGE LONDON?

Trinity College London è un ente certificatore internazionale e una charity educativa; è attivo dal 1877 e presente in 60 paesi nel mondo e rilascia qualifiche per la lingua inglese, la musica e le arti performative.

Attraverso i suoi esami graduati, Trinity riconosce il livello di competenza in una specifica disciplina, promuovendo il fare musica e l'acquisizione negli studenti di abilità pratiche e reali. Tutte le qualifiche, disponibili per candidati di ogni età, sono centrate sulla performance e sulle abilità comunicative e incoraggiano gli studenti a proseguire negli studi e a perfezionarsi. 

Perché scegliere Trinity?

  • I percorsi, sono disponibili in diverse discipline strumentali, vocali e teoriche.
  • gli esami sono molto pratici fin dai primi livelli;
  • tutti gli esami Trinity aiutano a raggiungere traguardi progressivi grazie ai 9 livelli graduali offerti, da Initial a Grade 8, che fanno acquisire sicurezza in se stessi e accrescono la motivazione in un processo di continuo miglioramento;
  • la progettazione degli esami è studiata in modo da condurre a un impatto positivo sia sull’apprendimento che sull’ambizione di raggiungere livelli più alti;
  • oltre che in presenza, nella sede della nostra associazione, gli esami possono essere sostenuti anche in formato digitale attraverso l’invio di una video-registrazione della performance musicale.

Per info sugli Esami Digitali si può consultare il sito: 

https://www.trinitycollege.com/page/digital-grades-diplomas

A cosa serve una Certificazione?

Una certificazione è un documento comprovante il possesso di determinate competenze in una particolare disciplina secondo parametri e livelli stabiliti e condivisi da autorità nazionali e internazionali. Le Certificazioni Trinity esse sono riconosciute nel Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). 

Possono essere valutate come crediti formativi all’Esame di Stato e inserite nel Curriculum dello Studente. Anche i conservatori di Musica, in base al regolamento di autonomia statutaria, possono riconoscere le certificazioni di musica per l'ammissione ai corsi accademici di primo e/o secondo livello o per stage e tirocini di indirizzo.

In ambito didattico inoltre la certificazione stimola la motivazione dello studente, consentendogli di comprendere il proprio livello di competenze ed abilità e stimolandolo a raggiungere obiettivi sempre più elevati.

Le certificazioni rilasciate da Trinity College London non hanno scadenza.

Per avere informazioni o richiedere un appuntamento contattateci tramite email: info@trevisomusica.it

...per i più piccoli...la Propedeutica musicale!

Docente: M° Daniela Rado

Attraverso la Propedeutica cerchiamo di convogliare quello che in un bambino è semplicemente istintivo in un'attività che porta al coordinamento e al potenziamento della personale capacità musicale.

il coinvolgimento avviene attraverso la modalità del gioco. Gioco che porta il bambino a raffinare l'ascolto, l'attenzione, la memoria, la capacità di riprodurre per imitazione, la capacità creativa.

Sembrano attività semplici e scontate ma non è sempre così.  

Vengono impiegati strumenti ritmici e melodici, la body percussioni, la voce.

in questo modo il bambino impara a destreggiarsi nel mondo dei suoni, impara a distinguere altezze, durate, timbri, stili compositivi. Impara, attraverso l'ascolto, a contestualizzare i diversi messaggi che ogni musica trasmette.

Il corso prevede 1 lezione settimanale della durata variabile tra i 45' e l'ora che si tiene al venerdì dalle ore 17.45.

Numero minimo di partecipanti per attivare il corso: 4 bambini.

Formazione metodo Suzuki

Docente: M° Paolo Montini

Sviluppato dal maestro Shinichi Suzuki (1898 – 1998) si basa un dato di fatto tanto semplice quanto vero: il metodo di apprendimento più efficace è quello della madre lingua. Il bambino fin dalla nascita ha un'unica abilità: il talento di apprendere.

È attraverso l'ascolto, l'imitazione, la continua conferma e gli stimoli della mamma e del papà che il bambino inizia a trasformare la sua lallazione in parole. Lo stesso procedimento è alla base dell'apprendimento della musica e dello strumento musicale.

A che età cominciare?

Con il corso di Ritmica Prestrumentale si può iniziare a 3 anni: l'ambiente adatto va creato attorno al bambino il più presto possibile con la mamma e il papà. Al genitore è richiesta la frequenza attiva dal momento che diventerà l'hometeacher e così il bambino trova la necessaria continuità nella pratica quotidiana a casa dove sarà il genitore a giocare con la chitarra insieme al figlio.

I CORSI: da ottobre a giugno

  • Ritmica prestrumentale e prelettura

Lo scopo dei corsi di ritmica è insegnare al bambino tutte le canzoni del repertorio, sviluppare le abilità ritmiche e melodiche, sviluppare la coordinazione motoria e la motricità fine, attraverso la dimensione del gioco e delle coreografie, il potenziamento della memoria, la capacità di autocontrollo e disciplina.

Età: 3-5 anni
Frequenza: lezione collettiva una volta a settimana

  • Strumento

Dopo aver frequentato il corso di ritmica prestrumentale, il bambino può iniziare, sempre col genitore, il corso di strumento. Per i genitori è previsto un corso di 4 lezioni al termine del corso di ritmica prestrumentale in cui apprendere la postura e le prima parte del repertorio: saranno così pronti a giocare a casa con il proprio figlio.

Età: da 4 anni
Frequenza: lezione individuale una volta alla settimana
Durante l'anno sono previsti saggi e a fine anno gli esami di diploma di fine libro.

  • Orchestra Suzuki

Momento fondamentale del percorso Suzuki è l'orchestra che garantisce la crescita musicale e ritmica del bambino e approfondisce le sue attitudini relazionali, essendo l’apporto del singolo fondamentale per la buona riuscita dell’ esecuzione dell'orchestra. Già a meta del primo anno di studio il bambino inizierà a suonare nell’ “Orchestra corde libere”, per poi proseguire con l'orchestra Suzuki dei “grandi”

Frequenza: lezione collettiva una volta a settimana

 

©2023 Associazione corale e musicale "Accademia Treviso Musica"
Viale della Repubblica 7/C, Villorba (TV). C.F. 94130030268. Tutti i diritti riservati.