Alberto Stiffoni

Alberto Stiffoni

ARCHI
Docente al Conservatorio di Graz (Austria)

Diplomatosi come privatista in violino con il massimo dei voti a diciassette anni, Alberto Stiffoni consegue con lode la maturità liceale, perfezionandosi poi alla Kunstuniversität di Graz nella classe di Andrej Bielow e di Vesna Stankovic e alla Robert Schumann Hochschule di Düsseldorf sotto la guida di Noè Inui. Nel settembre 2021 si diploma in viola con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, proseguendo poi il perfezionamento in viola con Christian Euler alla Kunstuniversität di Graz. 

 

Dal 2017 è membro dell’Oberton String Octet, ottetto d’archi con cui svolge attività concertistica e discografica. Tiene concerti per Steirisches Kammermusikfestival in Stiria, Carinthischer Sommer, Musikwochen Millstatt e Via Iulia Augusta in Carinzia, Kultur.LEBEN in Vorarlberg, MuTh, Wiener Jeunesse e Konzerthaus a Vienna, Musikverein a Graz, Musikfest Goslar in Germania. La formazione si è esibita inoltre in occasione dei festeggiamenti per il centenario della Repubblica Austriaca di fronte al Presidente Federale Alexander van der Bellen nella Wiener Hofburg. A marzo 2020 incide gli ottetti di Shostakovich, Glière e Afanasiev per la ARS Produktion ottenendo una nomination per l’Opus Klassik, mentre a marzo 2021 pubblica per Oberton Records il CD Tangabile.

 

In altre formazioni cameristiche ha suonato con i violinisti Jevgenijs Cepoveckis, Laura Bortolotto e Benjamin Herzl, con i violoncellisti Julian Arp e Reinhard Latzko con i violisti Thomas Selditz e Christian Euler, con il primo clarinetto della Bayerische Staatsoper Andreas Schablas, con i pianisti Markus Schirmer, Irina Vaterl e Philipp Scheucher. Si è esibito inoltre per il festival Arsonore  a Graz, per Styriarte e per il Musikverein di Vienna nel Gläserner Saal.

In duo con la pianista austriaca Irina Vaterl si è esibito in Italia, Austria, Svizzera, Spagna e Svezia, in festival internazionali come Amici del Festival - Elba, Isola Musicale d’Europa, La Magia del Borgo in Romagna, Altolivenza Festival e Nei Suoni dei Luoghi in Friuli, Asolo Musica - Veneto Musica; è stato invitato a tenere un recital alla quinta edizione del Festival International de Musica da Camara Joaquin Turina a Siviglia e al Steirisches Kammermusikfestival  in Austria.

 

Da Marcello Abbado riceve il primo premio assoluto al European Music Competition a Moncalieri e da Cristiano Rossi il primo premio al Riviera Etrusca di Piombino, nella cui edizione successiva vince il premio speciale violinistico Riccardo Scandola, assieme al violino offerto al vincitore. Al concorso violinistico internazionale Mladi Vituozi a Zagabria (Croazia) vince il secondo premio e al Odessa International Violin Competition (Ucraina) riceve un premio speciale per personalità artistica. Per la musica da camera vince il primo premio al Premio Salieri di Legnago e al Stockholm International Music Competition in Svezia.

 

È stato borsista della dell’Accademia di Musica di Pinerolo, attraverso il cui progetto Professione Orchestra ha frequentato masterclass di musica da camera tenuti da Lukas Hagen e da Andrea Lucchesini, partecipando a progetti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, a margine dei quali riceve lezioni dai primi violini Alessandro Milani e Roberto Ranfaldi. Come violista suona da aggiunto nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Graz. 

 

Insegna violino al Johann-Joseph-Fux Konservatorium a Graz.

 

©2025 Associazione corale e musicale "Accademia Treviso Musica"
Viale della Repubblica 7/C, Villorba (TV). C.F. 94130030268. Tutti i diritti riservati.